Crediti di biodiversità

Aiutaci a conservare, ripristinare e recuperare specie ed habitat di interesse comunitario

La biodiversità è una risorsa fondamentale per il nostro pianeta, ma oggi è minacciata da urbanizzazione, inquinamento e cambiamenti climatici. Envisoft ha individuato aree naturalistiche di altissimo valore ecologico, caratterizzate dalla presenza di specie e habitat di interesse comunitario, fondamentali per l’equilibrio ambientale.

Perché i Crediti di Biodiversità sono essenziali?

Senza interventi mirati, questi ecosistemi rischiano di degradarsi, portando alla perdita di specie preziose e alla compromissione dell’ambiente. I crediti di biodiversità rappresentano un nuovo strumento per preservare e ripristinare questi habitat, garantendo un impatto positivo e duraturo sul territorio.

L’impegno di Envisoft nella conservazione della biodiversità

Attraverso un’approfondita analisi scientifica, Envisoft ha sviluppato strategie efficaci per:

  • Proteggere le aree ad alta biodiversità, prevenendo la perdita di habitat naturali.
  • Ripristinare ecosistemi degradati, favorendo il ritorno di flora e fauna autoctone.
  • Incentivare investimenti nella sostenibilità, grazie a un modello innovativo di compensazione ambientale.

Sostieni la biodiversità: un dovere collettivo

Preservare la natura non è solo una responsabilità etica, ma un’esigenza concreta per il nostro futuro. Sostenere economicamente i progetti di ripristino significa contribuire attivamente alla salvaguardia della biodiversità e al benessere delle generazioni future.

Alcuni esempi di azioni

Jazzo Pantone

Un sito di elevato valore ecologico nella Gravina di Matera

Jazzo Pantone è un'area di straordinaria importanza naturalistica situata all'interno di un Sito di Interesse Comunitario (SIC) della rete Natura 2000, a strapiombo sulla suggestiva Gravina di Matera. Questa proprietà privata, affidata a Envisoft, ospita un habitat ricco di biodiversità, con specie animali e vegetali di interesse comunitario che necessitano di monitoraggio, tutela e ripristino.

Un rifugio fondamentale per i chirotteri protetti dalla Direttiva Habitat

All'interno della proprietà è presente un ambiente costruito semi-ipogeo, scavato nella roccia calcarenitica e successivamente ampliato con una struttura antistante. Questa conformazione lo rende un sito riproduttivo primario per diverse specie di chirotteri tutelate dall’Allegato II della Direttiva Habitat, tra cui:

  • Rhinolophus ferrumequinum (Ferro di cavallo maggiore)
  • Myotis emarginatus (Vespertilio smarginato)
  • Miniopterus schreibersii (Miniottero di Schreibers)

Queste specie utilizzano Jazzo Pantone dalla primavera al tardo autunno, seguendo un ciclo stagionale complesso

L’abbondante presenza di guano, unita alle testimonianze locali, conferma che Jazzo Pantone è un rifugio storico e di fondamentale importanza per la conservazione dei chirotteri, non solo a livello locale ma per l’intera Regione Basilicata.

Criticità e necessità di intervento

Nonostante il suo valore ecologico, il sito presenta alcune criticità che ne mettono a rischio la conservazione:

  • Mancanza di protezione: il rifugio è facilmente accessibile e potrebbe subire disturbi antropici.
  • Proprietà privata: attualmente la gestione è rispettosa, ma il sito non è soggetto a specifiche tutele legali.
  • Degrado strutturale: l’assenza di manutenzione sta compromettendo la stabilità del rifugio, rendendo urgente un intervento per garantirne la sicurezza e la funzionalità per la fauna.

Un ecosistema ricco di biodiversità

Oltre ai chirotteri, Jazzo Pantone ospita una varietà di altre specie protette, tra cui:

🌿 Flora tipica della macchia mediterranea e habitat rupestri.
🦉
Uccelli di interesse comunitario, che utilizzano la zona per la nidificazione e l’alimentazione.
🐸
Anfibi, fondamentali per l’equilibrio ecologico.
🐝
Invertebrati, essenziali per il mantenimento della catena alimentare e la qualità degli ecosistemi.

Obiettivi del progetto Envisoft

Per garantire la conservazione e il ripristino della biodiversità di Jazzo Pantone, Envisoft ha sviluppato un piano di intervento che prevede:
Monitoraggio e studio delle popolazioni di chirotteri, per comprendere meglio le dinamiche ecologiche del sito.
Interventi di consolidamento strutturale del rifugio, per mantenerne la stabilità e la funzionalità ecologica.
Sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità locale, per promuovere la tutela della biodiversità.
Collaborazioni con enti e istituzioni, per garantire una gestione sostenibile e duratura del sito.

Proteggere Jazzo Pantone: un impegno per il futuro della biodiversità

Conservare e ripristinare habitat di alto valore ecologico come Jazzo Pantone è una priorità per la salvaguardia della biodiversità in Italia. Sostenere questi interventi significa contribuire alla tutela di specie rare e preziose, garantendo un futuro più sostenibile per l’ambiente e per le generazioni future.

Vuoi saperne di più sul nostro progetto di recupero e ripristino della biodiversità? Scopri come puoi contribuire!

Share by: